L’HTML ha due tipi di stile per il testo:
logico
- formatta del testo a seconda del suo significato
- descrive “l’uso” di una parte di testo
- lascia al browser l’interpretazione del comando secondo le proprie capacità
e
fisico
- indica al browser il formato specifico del testo
- forza il testo ad assumere un particolare aspetto
- richiede uno specifico formato fisico e causa problemi se il browser non è in grado di gestire il formato specificato
Tipi di stile logico.
- <EM> E’ utilizzato per enfatizzare un testo
- <STRONG> E’ utilizzato per dare una forte enfasi ad un testo
- <ADDRESS> Tag contenitore usato per fornire informazioni di locazione
- <CITE> Per testo di citazione
- <BLOCKQUOTE> Usato per citazioni e risalto di blocchi di testo
- <DFN> Utilizzato per la definizione di un termine
- <CODE> Utilizzato per includere il codice di un programma
- <KBD> Utilizzato per indicare un testo da digitare
Il seguente codice descrive l’utilizzo di questi tag:
02 | < em >Questo è enfatizzato</ em > |
03 | < strong >Questo è strong</ strong > |
04 | < address >Questo è address</ address > |
05 | < cite >Questa è una citazione</ cite > |
06 | < blockquote >Questo è un blockquote</ blockquote > |
07 | < dfn >Questa è una definizione</ dfn > |
08 | < code >Questo è un codice</ code > |
09 | < kbd >Questo è un testo da digitare</ kbd > |
Il codice precedente produce:

Tipi di stile fisico.
- <B> Per il testo in grassetto
- <I> Per il testo in italico
- <U> Per il testo sottolineato
- <STRIKE> Per un testo barrato
- <TT> Per mantenere una spaziatura fissa
- <SUB> Per un testo al pedice
- <SUP> Per un testo all’apice
Il seguente codice descrive l’utilizzo di questi tag:
2 | < b >Testo in grassetto</ b > |
3 | & l t;l>Testo in italico& l t;/l> |
4 | < u >Testo sottolineato</ u > |
5 | < strike >Testo barrato</ strike > |
6 | < tt >Testo a spaziatura fissa</ tt > |
7 | X< sub >Questo testo è al pedice</ sub > |
8 | X< sup >Questo testo è all’apice</ sup > |
Il risultato è il seguente:
